colpartsx

ARCHIVIO Interviste e documenti

In questa sezione trovate materiale meno recente che potrebbe esservi utile ed è liberamente scaricabile. Se utilizzate pubblicamente il materiale, vi chiediamo di citare il nostro sito come fonte. ATTENZIONE: Tutte le puntate di Appesi alla luna le trovate qua.

 

2019

Autunno, già lo sentimmo venire... - Liberamente - domenica 6 ottobre 2019 - Una stagione non più rigogliosa e allegra come l’estate, dove la luce del sole è meno intensa. L’aggettivo “smarrito” usato da Cardarelli ci ricorda un sole disorientato in una natura diversa da quella estiva. La sensazione è quella di uno scorrere del tempo rallentato. Ma l’autunno è  anche la stagione dei colori caldi, sfumati, intensi, per molti la stagione più bella e ispiratrice di poesia, di tele che ritraggono situazioni e paesaggi con variazioni di tonalità incredibili. Ospiti di Sarah Tognola: Aymone Poletti, artista; Claudia Crivelli, psicoterapeuta; Andreas Barella, esperto di mitologia comparata; Gianni Gasparini, sociologo e scrittore. Prima parte della trasmissione. Seconda parte della trasmissione.

 


Non c'è che una stagione - Il Quinto elemento, 29 agosto 2019
 - “Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L'autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla”. Lo scrittore, sceneggiatore e giornalista Ennio Flaiano celebrò così questo periodo dell’anno che scegliamo di descrivere e commentare con Gianni Gasparini, sociologo, e con Andreas Barella, esperto di mitologia comparata. Trasmissione condotta da Sarah Tognola ai microfoni mattutini di RETE UNO. Ascolta la trasmissione.

 


L'arte di semplificarsi la vita - La Consulenza - giovedì 28 marzo 2019
 - Negli ultimi tempi abbiamo sentito molto parlare di spaceclearing, la pratica che ci allena a disfarci delle cose superflue e inutili nello spazio dove viviamo per trattenere solo l'essenziale. Per focalizzarci su quello che è importante per noi, dovremmo fare lo stesso con i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre azioni, modificandoli in modo da ottenere benessere e soddisfazione. Ma come fare per innescare questo cambiamento? Cosa fare quando pensiamo di non avere risorse adatte a disposizione? Come possiamo riuscire a imparare da inevitabili insuccessi e fallimenti in modo da raggiungere quello che desideriamo nella nostra vita? Isabella Visetti ne parla con Andreas Barella. Ascolta la trasmissione.

 

Pinocchio e l'infanzia dell'uomo - Liberamente - mercoledì 27 febbraio 2019 - Carlo Collodi è il padre di uno dei libri più noti ed amati che siano mai stati dati alle stampe. Le avventure di PinocchioStoria di un burattino è apparso per la prima volta a puntate nel 1881 ma ancora oggi ogni anno si aggiungono versioni teatrali, cinematografiche e fumetti. Qual è dunque il segreto del suo immenso e secolare successo? Facendo un tuffo nella nostra infanzia andremo a zonzo nel Paese dei Balocchi, all'Osteria del Gambero Rosso o nel ventre del pesce-cane accompagnati dai nostri ospiti Andreas BarellaDr. Phil. I all'università di Zurigo e studioso di mitologia comparata, Laura di Corcia poetessa e giornalista, Maddalena Moccetti, libraia specializzata in letteratura per l’infanzia, il Professor Roberto Ritter, già ispettore scolastico e oggi responsabile della formazione docenti; al telefono raggiungeremo Piero Dorfles, giornalista e critico letterario autore di “Le palline di zucchero della Fata Turchina” per Garzanti. Trasmissione condotta da Rossana Maspero e Elizabeth Camozzi. Prima parte della trasmissione. Seconda parte della trasmissione.

 

Frammenti di un approccio amoroso - La Consulenza - lunedì 11 febbraio 2019 - Incrociarsi e incontrarsi, piacersi, corteggiarsi, avvicinarsi, frequentarsi, avviare una relazione, tutti passi che conosciamo bene, ma che spesso non filano sempre lisci. Le ragioni sono molte, ci sono sempre state, ma ora forse ne aggiungono di nuove, con gli incontri che avvengono nel mondo virtuale, con i primi scambi in chat, che facilitano, ma spesso sono fonte di equivoci e alimentano immagini fuorvianti. In questi anni liquidi, con ruoli e schemi nuovi tra uomini e donne, alcuni “automatismi” nel corteggiamento sono davvero saltati? E la seduzione, che funziona anche per sottintesi e allusioni, è diventata più difficile da gestire? Ospiti di Isabella Visetti su RETE UNO, Andreas Barella e Pamela Borelli, sessuologa e psicoterapeuta, esplorano questi affascinanti quesiti nella settimana di San Valentino. Ascolta la trasmissione.

 

2018

Nell'edizione natalizia 2018 del settimanale AZIONE, a firma Alessandra Ostini Sutto è uscita una ricca e articolata intervista ad Andreas sul corso TEMPO DI QUALITÀ. Scaricatela a questo link. BUONA LETTURA! E BUONE FESTE! :-)

 

 

Come funziona l'ipnosi? - Tutorial - martedì 11 settembre 2018 - Si dice che l’ipnosi sia la più antica forma di psicoterapia inventata nell’ambito della società umana. In questo senso esistono testimonianze addirittura in epoca sumerica. Oggi cos’è l’ipnosi? A cosa serve? Quando è consigliata? Rilassatevi… e gustatevi una puntata speciale di Tutorial. Elisa Manca, Mirko Bordoli ed Enrica Alberti disquisiscono e rispondono alle domande del pubblico di RETE UNO grazie all'aiuto di Andreas Barella, e Nicole Ferrera Espinosa, medico internista e consulente all'EOC per l'ipnosi medica. Prima parte della trasmissione. Seconda parte della trasmissione.

 

2017

Martedì 5 dicembre 2017, Andreas Barella ospite di Sarah Tognola a MilleVoci su RETE UNO, In attesa. Dal comunicato stampa di presentazione: Avvento, dal latino “adventus” significa “venuta”, anche se nell’accezione più diffusa viene indicato come “attesa”, che nella sua etimologia allude al volgere l’animo a qualcuno o a qualche cosa. L’attesa fa parte della natura dell’uomo. Si aspetta una persona amata, un figlio, un traguardo, la realizzazione di un sogno, la fine di una sofferenza. Ma quanto conta il saper attendere, il lasciar maturare e crescere progetti, conoscenze, amicizie, amore? Che senso ha l’attesa oggi? Andreas ne discute con Raffaella Stauble Venturini, divulgatrice di scienza dello spirito secondo Rudolf Steiner. Qui potete ascoltare la trasmissione.

 

Mercoledì 8 novembre 2017 Andreas Barella assieme a La Voce delle Muse ha raccontato la seconda parte de "Lo straordinario viaggio di Ulisse" a 25 bambini entusiasti, intervenuti alla Libreria al Ponte di Mendrisio. Per l'occasione la SQUADRA ESTERNA di RETE UNO è venuta a "curiosare" dietro le quinte. Carlotta Moccetti ha indossato l'elmo dei soldati greci, ha imbracciato spada e scudo ed è venuta a intervistare bambini, narratori, libraie... Grazie mille Carlotta! Qui potete ascoltare tutta la trasmissione. Maggiori informazioni su La Voce delle Muse cliccando nel menu a sinistra.

 

Andreas a RETE UNO, ospite di Rossana Maspero a MILLEVOCI di lunedì 9 ottobre 2017, Il tempo della seduzione. Sedurre chi si desidera per amore o attrazione; sedurre un cliente per vendergli un prodotto reale o virtuale; sedurre un cittadino per aver il consenso, ma anche sedurre uno spettatore, un lettore, un allievo per attirare l’attenzione. Ma di cosa parliamo quando parliamo di seduzione? Andreas Barella, psicoterapeuta e studioso di mitologia ne discute con Amalia Mirante, economista e attiva sulle tematiche di genere e Maria Rosaria Valentini, scrittrice. Qui potete ascoltare la trasmissione.


Andreas a RETE UNO, ospite di Rossana Maspero a MILLEVOCI di venerdì 11 agosto 2017, Maschilismo di ritorno o mai sopito veramente? Il grottesco quanto significativo caso delle “ombrelline” (neologismo nato dalla condivisione sui social di un'immagine che mostra un ministro e altri leader italiani sul palco con sei donne a ripararli da sole e pioggia) e quello quasi comico di un paziente 70enne che scappa dalla sala operatoria rifiutandosi di farsi sedare da una anestesista donna, non sono che la punta di un iceberg che faremmo male a sottovalutare o considerare folcloristica. In verità rivela quanto la nostra società, al di là delle apparenze e di ogni consapevolezza, sia ancora profondamente maschilista: alle volte in modo esplicito e drammatico (basti pensare ai troppi casi di femminicidio e violenza familiare) ma molto più spesso in modo subdolo, sottile e per questo equivoco: nella quotidianità sul lavoro, nella scuola, nella carriera, in famiglia. Ma quali sono le radici profonde e antiche, nella storia e nel mito, del maschilismo? Che differenza c'è tra maschilismo e misoginia? Quale la forma mentis che presiede ad un atteggiamento maschilista sia da parte maschile che femminile? Andreas Barella, ospite di Rossana Maspero ne parla con Marilena Fontaine, già responsabile della Commissione per le pari opportunità del Servizio Giuridico del Consiglio di Stato del Cantone Ticino, con Amalia Mirante, economista e Docente di economia politica e di etica economica alla SUPSI, e con l'Avv. Giovanna Masoni Brenni. Qui potete ascoltare la trasmissione.

 

Che cosa ci spinge verso la saggezza? E quali ostacoli incontriamo su questo cammino? In compagnia dello psicologo e divulgatore Vito Viganò, del docente di lettere Renzo Petraglio, dell'economista Mauro Baranzini, dell'analista junghiano Luigi Zoja e del critico cinematografico Gino Buscaglia Andreas Barella si trova a disquisire di saggezza. Ospite di Mirella De Paris e Vanni Slepoi su RETE UNO ad APPESI ALLA LUNA di lunedì 16 gennaio 2017. Dalla promo del programma: "Forse, se qualcuno dovesse pubblicare uno studio con l’elenco dei vantaggi globali che porterebbe un incremento generale della saggezza, a tutti i livelli (pubblici, privati, lavorativi, del tempo libero, dell’informazione, della scuola…), forse allora saremmo improvvisamente inflazionati di corsi e di applicazioni per apprendere la Saggezza in 10 lezioni. Restiamo dunque in attesa di questo miracolo, e intanto divaghiamo sugli ipotetici effetti con gli ospiti e con gli ascoltatori, saldamente appesi alla Luna!" Ascolta la prima parte della trasmissione, Ascolta la seconda parte della trasmissione.

 

2016

Andreas a RETE UNO, ospite di Sarah Tognola a MILLEVOCI di venerdì 11 novembre 2016, La nostra voglia di storie. Qual è lo scopo della narrazione? Perché gli esseri umani raccontano storie? A che cosa servono? Le storie possono essere educative, arricchire di significati momenti della nostra vita, farci ridere o piangere. 
Su una cosa siamo tutti d'accordo: il potere universale della finzione è probabilmente la nostra caratteristica più distintiva, il segreto del nostro successo, ciò che ha reso l’uomo un animale diverso dagli altri. Ne "raccontiamo" con Andreas Barella, psicologo e psicoterapeuta e naturalmente appassionato di storie! Qui potete ascoltare tutta la trasmissione.

 

Andreas torna a RETE UNO, ospite di Sandy Altermatt a NON CHIAMATEMI SANDRA. In questa puntata si parla di colleghi: come affrontare le varie tipologie di colleghi rompiscatole? Andreas, dal minuto 20:00 vi svela qualche segreto della comunicazione efficace. Buon ascolto! Colleghi..., 3 giugno 2016

 

Andreas a RETE UNO, ospite di Enrica Alberti a DIRITTI E ROVESCI. Meglio la verità nuda e cruda o le bugie bianche, quelle che mediano la realtà con i vissuti degli interlocutori? Gli autori di questa divertente trasmissione cercano di articolare un costruttivo dibattito tra esperti che si confrontano per il piacere della discussione. Buon ascolto! Bugie bianche vs. cruda verità, 18 febbraio 2016

 

2015

Andreas a RETE UNO, al microfono di Cristian Bubola a QUESTA È L'ACQUA. Ospite estivo in qualità di mitologo, Andreas ha raccontato degli estratti di miti greci per illustrare il tema quotidiano della trasmissione. Buon ascolto! Sul tema della leggerezza: Perseo e la testa di Medusa. Sul tema dell'amicizia: Ercole e Teseo. La Musica: Orfeo e la sua lira. Vale la pena preoccuparsi? Il mito di Egeo e Teseo. Seguire le tradizioni familiari: Ifigenia e Oreste. Il tema del gioco: Ulisse gioca a nascondino.


Andreas a RETE UNO, ospite di Sarah Tognola a MILLEVOCI di lunedì 11 maggio 2015. L'eroe che abbiamo sempre sognato di essere. C’è un modello che guida la struttura di tutti i racconti, nel mito, nelle fiabe, nei sogni, nei film. Questo schema narrativo è conosciuto come il "Viaggio dell’Eroe". Fondamentalmente la storia dell’eroe rimane sempre un viaggio: un Eroe si allontana dal suo abituale ambiente familiare per avventurarsi nell’ignoto che lo mette alla prova. Un viaggio lontano verso un luogo reale (un labirinto, una foresta,...) oppure un posto nuovo che diventa teatro del conflitto, con forze nemiche o demoni che testano le sue abilità. In ogni storia l’Eroe cresce e cambia compiendo un cammino: dalla disperazione alla speranza, dalla debolezza alla forza, dalla follia alla saggezza. Il viaggio dell’Eroe è un tema che attrae e appartiene alle culture di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Andreas Barella è autore della traduzione de “Il viaggio dell’Eroe” di Paul Rebillot (1931-2010), considerato un pioniere della psicologia umanistica e una delle voci più innovative nel panorama psicologico- esperienziale americano e mondiale. Qui potete ascoltare la trasmissione completa.

 

Andreas a RETE UNO, ospite di Alessandro Bertellotti a MILLEVOCI di venerdì 27 febbraio 2015. Stress, tra energia e benessere. Lo stress, un tema ricorrente del nostro tempo. Un tema trasversale, che tocca l'ambito professionale e quello personale, esistenziale, la dimensione psichica e quella fisica. C’è lo stress positivo e quello che fa male. Conoscere lo stress aiuta a gestirlo meglio, permette di trasformarlo in fonte di energia vitale e di benessere. Infatti, sul fronte opposto, essere inattivi, scarsamente sollecitati, privi di impegni o di interessi, può comportare sentimenti di inutilità e scarsa considerazione di sé. Dove si colloca il giusto equilibrio energetico? Come si può imparare a volgere lo stress in termini costruttivi per la nostra vita? Qui trovate la trasmissione completa.


Andreas a RETE TRE, ospite di Luisa Perego e della rubrica AQUARIUS, in una serie di brevi pillole sul tema "Cosa è la Programmazione Neuro Linguistica?" Come detto, si tratta di brevi chiacchierate tra Andreas e Luisa sulla PNL, come utilizzarla, come divertirsi a sperimentare. Buon ascolto! La trasmissione andata in onda il 18 dicembre 2014. La trasmissione dell'8 gennaio 2015. La terza parte, andata in onda il 15 gennaio 2015.

 

2014

Cliccando su questo link potrete ascoltare Andreas ospite di Millevoci su Rete Uno il 2 giugno 2014 in un dibattito dal titolo "Quello che i genitori imparano durante l'adolescenza dei figli". Una trasmissione condotta da Mirella De Paris. A disquisire sulla magia dell'adolescenza ci sono, oltre ad Andreas, la Prof. Silvia Vegetti Finzi e Claudia De Lillo, meglio nota come Elasti. Buon ascolto! Se dopo esservi gustati la trasmissione, vi viene voglia di leggere il libro di Andreas "Adolescenza, il giardino nascosto", lo potete ordinare qui da noi. Tutte le info qua sopra.


A questo link invece potrete ascoltare Andreas ospite di Millevoci su Rete 1 il 10 febbraio 2014 in un dibattito dal titolo "La paura fa novanta". Isabella Visetti conduce una trasmissione sulle paure: come nascono, quando sono utili e quando dannose, come arginarle quando limitano in modo patologico la nostra vita. Buon ascolto!

 

FOBIA dei ragni? Per l'uscita del film "The Amazing Spiderman" Cooperazione ha intervistato Andreas sulle possibili cure per chi soffre di questo tipo di disturbo. Ecco l'articolo.

 

 

A questo link potete ascoltare Andreas in un'intervista andata in onda alla RSI, Rete 3 dove si parla del suo seminario "Perdere tutto e ricostruirsi un nuovo futuro". Buon ascolto!

 

Nell'edizione di dicembre 2011 di Ticino Mangement Donna è uscita un'intervista ad Andreas. La potete leggere qua.

 

colpartsx

La newsletter di Andreas. Iscriviti per riceverla due volte l'anno. Qui puoi leggere l'ultimo numero

   
End